
Poliedrica Academy srl
Contatti
Via Virgilio, 38 - 00193 Roma
c/o Studio professionale I Terzi
351.6790609
Orari segreteria
Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
IL DIRETTORE SCIENTIFICO
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
Il Direttore Scientifico della Scuola è il Dott. Antonio ARCIERO, nato a Pontecorvo (FR) il 02/09/1985. In data 25 Luglio 2008, all’età di soli 22 anni, il Dott. ARCIERO ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cassino (FR), riportando la votazione di 110/110 con lode. Negli anni immediatamente successivi alla laurea, ha svolto la pratica forense presso un importante studio legale di Roma specializzato in diritto penale ed in data 7 Marzo 2012 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni) è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
Il Direttore Scientifico della Scuola è il Dott. Antonio ARCIERO, nato a Pontecorvo (FR) il 02/09/1985, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato fino al 10 Maggio 2021.
In data 25 Luglio 2008, all’età di soli 22 anni, il Dott. Arciero ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cassino (FR), riportando la votazione di 110/110 con lode. Negli anni immediatamente successivi alla laurea, ha svolto la pratica forense presso un importante studio legale di Roma specializzato in diritto penale ed in data 7 Marzo 2012 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
In data 18 Novembre 2011 (all’età di soli 26 anni), il Dott. Arciero è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale.
Nel corso della sua carriera di Funzionario e Dirigente della Polizia di Stato, il Dott. Arciero ha prestato servizio per 6 anni nelle due maggiori Questure italiane (Roma e Milano), assumendo la responsabilità di Uffici nevralgici e dirigendo centinaia di servizi di ordine pubblico, molti dei quali svolti in occasione di grandi eventi di rilievo nazionale ed internazionale (EXPO 2015 a Milano, vertice ASEM 2014 a Milano, finale della Champions League di calcio nel 2016 a Milano, S. Messa di Pasqua in Piazza San Pietro alla presenza del Santo Padre nel 2018 a Roma, Concerto del 1° Maggio in Piazza San Giovanni a Roma nel 2017 e nel 2018, etc.). Il Dott. Arciero ha anche prestato servizio per 2 anni nella Polizia Stradale, assumendo prima l’incarico di Dirigente della Sezione di Biella e poi Dirigente della Sezione di Como (nell’ambito di tale incarico, tra le attività svolte, ha coordinato tutti i servizi di polizia stradale effettuati in occasione del Forum internazionale Ambrosetti, svoltosi nel Settembre 2020 a Villa d’Este, occupandosi personalmente della “staffetta di viabilità” dell’autovettura del Presidente del Consiglio dei Ministri).
In data 1° Gennaio 2020, il Dott. Arciero è stato promosso alla qualifica dirigenziale di Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato.
In data 10 Maggio 2021, il Dott. Arciero ha lasciato i ruoli operativi della Polizia di Stato ed ha deciso di continuare a servire il Paese, aiutando le migliaia di giovani che sognano di entrare in Polizia a realizzare le proprie aspirazioni.
all’età di soli 22 anni, il Dott. ARCIERO ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cassino (FR), riportando la votazione di 110/110 con lode. Negli anni immediatamente successivi alla laurea, ha svolto la pratica forense presso un importante studio legale di Roma specializzato in diritto penale ed in data 7 Marzo 2012 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
all’età di soli 26 anni è risultato vincitore del concorso per 80 posti di Commissario della Polizia di Stato, a cui aveva partecipato per la prima volta, classificandosi al 5° posto della graduatoria finale, dopo aver riportato una media di 25/30 nelle votazioni delle prove scritte ed una votazione di 29/30 nella prova orale. Nell’ambito del medesimo concorso, il Dott. ARCIERO ha superato la prova preselettiva (il cui punteggio non concorreva alla formazione della graduatoria finale), classificandosi al 2° posto tra oltre 2.500 candidati e rispondendo in maniera esatta a tutte le 200 domande a risposta multipla somministrate, senza compiere neppure un errore.
ha completato con esito positivo il Corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato, classificandosi al 5° posto della graduatoria di fine corso, dopo aver discusso una tesi concernente “I diritti politici degli appartenenti alla Polizia di Stato” (riportando la votazione di 30/30). Nell’ambito del corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato, il Direttore Scientifico ha frequentato il Master universitario post-laurea in “Scienze della sicurezza” presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. In tale ambito, ha discusso una tesi di fine corso, avente come tema “La polizia di prossimità: esperienza internazionali a confronto”, nella quale si metteva in relazione le strategie elaborate dalla Polizia di Stato in materia di polizia di prossimità con quelle sviluppate dalle altre Forze di Polizia straniere.
all’esito del corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato, dopo aver maturato la qualifica di Commissario Capo, è stato assegnato alla Divisione Anticrimine della Questura di Milano, dove è rimasto fino al 6 Marzo 2016. In tale ambito, ha svolto l’incarico di Funzionario responsabile di ben 11 Uffici, tra i quali: l’Ufficio Stalking, l’Ufficio Minori, l’Ufficio Collaboratori di Giustizia, l’Ufficio Steward, l’Ufficio Persone Scomparse e l’Archivio Generale della Questura di Milano. Durante tale periodo, in numerose occasioni, ha anche preso parte come rappresentante della Questura di Milano al gruppo di lavoro interforze “GIA-GICEX” istituito presso la Prefettura di Milano, allo scopo di condividere le informazioni inerenti ai tentativi di infiltrazione mafiosa nelle attività produttive connesse alla realizzazione delle opere pubbliche collegate all’evento “EXPO 2015” e fornire così un supporto tecnico al Prefetto di Milano, ai fini della valutazione e dell’emissione di eventuali misure interdittive.
Il Dott. ARCIERO, inoltre, si è occupato direttamente del processo di informatizzazione dell’Archivio Generale della Questura di Milano (che annoverava oltre 2 milioni di fascicoli cartacei), elaborando un modello di digitalizzazione, basato sull’utilizzo del software applicativo “MIPG-WEB Archivio”.
il Direttore Scientifico è stato assegnato al Commissariato di P.S. Monforte – Vittoria di Milano, dove ha assunto l’incarico di Funzionario responsabile della squadra di Polizia amministrativa e di quella preposta al controllo del territorio. Nel periodo compreso tra il 7 gennaio 2014 ed il 14 aprile 2016, lo stesso ha diretto personalmente o collaborato con il Dirigente del Servizio in occasione di oltre 130 servizi di ordine pubblico, svolti nella provincia di Milano, in occasione di eventi di carattere politico, culturale e sportivo di livello nazionale ed internazionale.
Tra questi, si segnalano, in particolare:
il Dott. ARCIERO è stato aggregato presso la Questura di Rieti, dove ha collaborato alla direzione ed al coordinamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica svolti presso il Comune di Amatrice, che era stato interessato dagli eventi sismici del 23 Agosto 2016, che avevano prodotto circa 300 vittime.
il Direttore Scientifico è stato trasferito presso la Questura di Roma, dove ha assunto l’incarico di Funzionario responsabile del V Nucleo della Squadra Volanti della Capitale. Durante tale periodo, ha svolto turni di 6 ore giornaliere, nel corso dei quali aveva il compito di coordinare gli interventi di tutte le Volanti presenti sul territorio del Comune di Roma (circa 35), assistendo il personale nelle decisioni da adottare e nella redazione degli atti conseguenti. Ha curato altresì personalmente le relazioni con l’Autorità Giudiziaria, ogni qualvolta gli operatori di polizia hanno compiuto di propria iniziativa gli atti di polizia giudiziaria previsti dall’ordinamento.
ha lasciato la Squadra Volanti per assumere l’incarico di Vice Dirigente del Commissariato di P.S. “Primavalle”. Nell’ambito di tale esperienza, ha coordinato diversi servizi di polizia giudiziaria (svolti anche mediante la realizzazione di complesse intercettazioni telefoniche ed ambientali), che hanno portato a scoprire l’esistenza di diverse associazioni a delinquere e ad arrestarne i relativi membri. In tale periodo, ha anche diretto o partecipato a numerosi servizi di ordine pubblico su tutto il territorio dell’Area Metropolitana di Roma, svolti in occasioni di manifestazioni politiche, partite di calcio di massimo livello nazionale ed internazionale, cerimonie religiose (molte delle quali con la presenza del Santo Padre) ed altri eventi di ogni genere.
il Dott. ARCIERO è stato nominato anche membro effettivo del Consiglio Provinciale di Roma (organo che esercita la potestà disciplinare in tutti i procedimenti finalizzati alla sospensione o alla destituzione dal servizio degli appartenenti alla Polizia di Stato, che prestano servizio nel territorio provinciale di Roma). Nell’ambito di tale incarico, è stato nominato membro relatore in occasione di numerosi procedimenti disciplinari, occupandosi in tali casi di redigere personalmente la deliberazione finale.
il Direttore Scientifico ha lasciato la Questura di Roma per approdare nella Polizia Stradale. In tale ambito, dal 4 Febbraio 2019 al 24 Maggio 2020 ha svolto l’incarico di Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Biella, mentre dal 25 Maggio 2020 al 30 Aprile 2021 è stato il Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Como. In virtù di tali incarichi, ha coordinato tutta l’attività di polizia stradale svoltasi nel territorio delle province sopra citate, occupandosi in particolare di: verbalizzazione e contestazione delle infrazioni al Codice della Strada; gestione del contenzioso scaturito da queste ultime (ad es., redazione delle controdeduzioni ai ricorsi amministrativi e giurisdizionali presentati); trattazione dei sinistri stradali, con particolare riguardo alle conseguenze sanzionatorie civili, amministrative e penali derivanti dagli stessi; controlli amministrativi nei confronti di imprese preposte alla vendita ed alla manutenzione di veicoli.
inoltre, in qualità di Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Como, il Dott. ARCIERO ha coordinato tutti i servizi di polizia stradale svolti in occasione del “World Economic Forum Ambrosetti” (meeting economico di rilevanza mondiale), svoltosi a Cernobbio (CO) presso la struttura di Villa d’Este. Nell’ambito di tale evento, che ha visto la partecipazione di numerosi ministri italiani e stranieri, ha personalmente coordinato la staffetta di viabilità svolta in occasione della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri avvenuta nella giornata del 5 Settembre 2020. Presso le sezioni di Polizia Stradale di Biella e di Como, il Dott. ARCIERO ha svolto altresì la funzione di “datore di lavoro”, ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 (in materia di sicurezza sul lavoro), occupandosi personalmente della redazione del “documento di valutazione del rischio” e della prevenzione di ogni possibile pericolo per l’incolumità psico-fisica dei lavoratori. Nell’ambito di tali Uffici, inoltre, ha curato personalmente le relazioni con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, improntando sempre tali rapporti ad uno spirito di lealtà, correttezza e collaborazione.
come deliberato dal Consiglio di Amministrazione per gli affari del personale della Polizia di Stato, il Dott. ARCIERO è stato ammesso al corso di formazione dirigenziale per l’accesso alla qualifica di Vice Questore Aggiunto. All’esito della frequenza di tale corso (che si è svolto dall’8 Giugno al 3 Luglio 2020), il Direttore Scientifico è stato promosso alla qualifica dirigenziale di Vice Questore Aggiunto con decorrenza dal 1° Gennaio 2020.
il Dott. ARCIERO ha deciso di lasciare i ruoli operativi della Polizia di Stato per proseguire il proprio impegno al servizio della Nazione in una diversa modalità, occupandosi di garantire una preparazione di ottima qualità ai tanti giovani italiani, che sognano ardentemente di poter entrare in Polizia, ma devono misurarsi con le difficoltà e le insidie di un concorso particolarmente difficile. Il notevole bagaglio di esperienza maturato dal Direttore Scientifico nei suoi 10 anni di carriera trascorsi nella Polizia di Stato potrà così diventare lo strumento per consentire loro di coronare il proprio sogno e mettere la propria passione ed il proprio entusiasmo al servizio della Patria e del bene pubblico.
c/o Studio professionale I Terzi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga_LKZS5QNDBB | 2 years | No description |
cookielawinfo-checkbox-altro | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-annuncio-pubblicitario | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-funzionale | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-necessaria | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-prestazione | 1 year | No description |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga_LKZS5QNDBB | 2 years | No description |
cookielawinfo-checkbox-altro | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-annuncio-pubblicitario | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-funzionale | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-necessaria | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-prestazione | 1 year | No description |