Mi chiamo Santo Zanfardino e sono un agente della Polizia di Stato in servizio da quasi 5 anni. Ho conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, un successivo Master di II livello presso l’Università LUISS di Roma e sono in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Il primo approccio al corso di Poliedrica Academy diretto dal dott. Arciero è stato particolarmente impegnativo, in quanto non è stato facile organizzare e conciliare il lavoro di poliziotto con lo studio. Questo però non mi ha fatto desistere e con grande impegno e determinazione, ho seguito le lezioni e svolto tutte le esercitazioni, parallelamente allo studio individuale, constatando graduali e consistenti progressi.
La frequentazione del corso mi ha consentito di acquisire maggiore fluidità nella scrittura, senza tralasciare “l’approccio pratico” fornito dal dott. Arciero in ogni lezione, che consiste nella contestualizzazione dell’argomento con le problematiche quotidiane affrontate dagli operatori di Polizia. Ad ogni esercitazione cercavo di combinare il consueto metodo teorico con questo originale approccio alla traccia e, allo stesso tempo, di affinare il metodo di scrittura che risultava ancora un po’ “pesante”.
Grazie alle correzioni degli elaborati, al costante impegno nello studio ed al continuo aggiornamento sul dibattito dottrinale e giurisprudenziale, sono riuscito ad affrontare le prove concorsuali con più serenità. Le tematiche giuridiche delle tracce estratte erano state sviscerate dal dottor Arciero a lezione, pertanto, ho percepito una sensazione di familiarità con gli argomenti in sede concorsuale.
A mio avviso, i principali punti di forza del corso Poliedrica sono:
- lo svolgimento di numerose esercitazioni con correzione personalizzata (e obiettiva) da parte del docente ed eventuali suggerimenti per migliorare, cogliendo la problematica sottesa alla traccia;
- la trasversalità nella modalità di spiegazione del dott. Arciero, sempre attento all’approfondimento dottrinale e agli aggiornamenti giurisprudenziali;
- un elemento di novità rispetto ad altri corsi, consistente in un “approccio pratico” all’argomento, arricchendo la spiegazione con un focus sull’operato della Polizia di Stato e puntando sull’originalità dell’elaborato;
- la possibilità di instaurare un rapporto diretto e costante con il docente e con l’organizzazione didattica sia nell’organizzazione dello studio che nella correzione delle esercitazioni.
In conclusione posso affermare che non si tratta del classico corso nozionistico, in quanto il dott. Arciero propone interpretazioni non scontate ed originali, imponendo, al contempo, allo studente di allenare la propria capacità di ragionamento e contestualizzazione.
Desidero ringraziare ed esprimere la mia viva riconoscenza al dottor Arciero ed all’intero staff Poliedrica per la professionalità, l’impegno, la dedizione e la passione nell’organizzazione del corso di preparazione, consapevole che il loro prezioso contributo, oltre al raggiungimento di un importante traguardo lavorativo, mi ha arricchito anche dal punto di vista umano e professionale.